domenica, settembre 10, 2006

Metodi di studio e consigli per studiare meglio - Come prendere appunti

Le vacanze sono terminate e per molti è tempo di rientrare tra i banchi di scuola o università. È naturale desiderare un nuovo inizio all’insegna della produttività, con metodi di studio che facilitino il percorso. Uno dei sistemi più efficaci per prendere appunti e studiare in modo organizzato è il Metodo Cornell, spesso usato dagli studenti americani. Questo metodo è pratico e veloce, ideale per chi vuole ottimizzare il processo di apprendimento senza dover rivoluzionare le proprie abitudini di studio.

Cos'è il Metodo Cornell?

Il Metodo Cornell è una tecnica strutturata di appuntazione, pensata per aiutare a organizzare le informazioni in modo chiaro e accessibile. È applicabile sia alle lezioni (come seminari e conferenze) sia alla lettura e studio di libri.

Come organizzare il foglio

  1. Materiali: Usa fogli mobili di grandi dimensioni (preferibilmente a quadretti da 0,5 cm) con i fori per inserirli in un raccoglitore. È essenziale scrivere su un solo lato del foglio per facilitare eventuali aggiustamenti e per avere la possibilità di fare “taglia e incolla” manuale.

  2. Struttura della pagina: Dividi la pagina in due colonne:

    • Colonna principale (2/3 dello spazio, a destra): qui vanno stesi gli appunti durante la lezione o la lettura.
    • Colonna secondaria (1/3 dello spazio, a sinistra): serve come indice degli argomenti e per parole chiave.
    • Spazio inferiore: lascia una sezione alla base del foglio per commenti, riflessioni, domande o collegamenti.

Come prendere appunti durante la lezione

Evita di trascrivere tutto ciò che dice l’insegnante: è più efficace selezionare e sintetizzare le informazioni chiave, utilizzando simboli e brevi frasi collegate. Adotta un sistema a indentazione:

  • Argomenti rilevanti: più spostati a sinistra.
  • Argomenti secondari: più spostati a destra.

Questa struttura gerarchica permette di avere un quadro chiaro e comprensibile anche a distanza di tempo.

Rielaborazione e studio degli appunti

Dopo aver steso gli appunti, è utile rivederli e completare la colonna sinistra:

  • Parole chiave e titoli: crea dei piccoli titoli a colori, per identificare i temi principali.
  • Sintesi: riassumi brevemente il contenuto principale per facilitare il richiamo mnemonico.
  • Domande di ripasso: inserisci delle domande chiave per verificare la comprensione.

Durante lo studio, usa le informazioni sintetiche della colonna di sinistra per richiamare i contenuti della colonna principale, coprendola con un foglio e mettendo alla prova la tua memoria.

Vantaggi del Metodo Cornell

Con pazienza e costanza, il Metodo Cornell ti permetterà di costruire un raccoglitore che contiene tutte le lezioni, testi letti, riflessioni e approfondimenti. Grazie ai fogli mobili, il raccoglitore è sempre aggiornabile, con la possibilità di aggiungere fotocopie, schemi, glossari e ritagli di giornale, rendendolo una risorsa preziosa per lo studio.

Seguendo questi passaggi, avrai una solida base di appunti organizzati e pronti per supportarti nello studio. Buon lavoro e in bocca al lupo per il nuovo anno scolastico!

Nessun commento: